Analisi di errori su area e perimetro in alcuni quesiti Invalsi
Parole chiave:
Verticalità, area e perimetro, invalsiAbstract
Molti errori in matematica sono legati a diversi motivi e ricondurli al semplice “non hanno capito” è troppo banale. Noi abbiamo condotto una ricerca sottoponendo a 748 studenti (133 di Scuole Primarie, 249 di Secondarie di I grado e 366 di Secondarie di II grado) alcuni item tratti da fascicoli invalsi e reperiti grazie alla piattaforma Gestinv. Lo scopo della nostra ricerca era quello di vedere come potevano essere interiorizzati concetti come perimetro e area e si vi fossero delle misconcezioni nei vari ordini di scuola. Avevamo, inoltre, lo scopo di verificare se comparivano errori ricorrenti, legati a errata comprensione del testo o ad altre motivazioni legate ad altri motivi sempre collegati a un non corretto apprendimento dei concetti presentati. Spesso l‘apprendimento di concetti importanti in matematica risulta effimero, perché non viene correttamente interiorizzato dagli studenti che dimenticano in breve tempo quanto pensano di aver appreso. Nel nostro lavoro presenteremo tre item scelti in ambito spazio e figure che mostrano come gli studenti, anche di ordini superiori possano commettere errori che non ci aspetteremmo da chi frequenta la scuola da diversi anni.
Riferimenti bibliografici
Brousseau G. (1986). La relation didactique: le milieu. Actes de la IVème Ecole d’Eté de didactique des mathématiques, pp. 54-68, IREM Paris.
Castoldi M. (2012). Valutare a scuola: dagli apprendimenti alla valutazione di sistema. Carrocci editore, Roma.
D’Amore B., (2001). Elementi di Didattica della Matematica. Pitagora Editrice, Bologna.
D’Amore B., (2003). Le basi filosofiche, pedagogiche, epistemologiche e concettuali della Didattica della Matematica. Pitagora editrice, Bologna.
D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I., (2006). Che problema i problemi !. L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate. 6, vol. 29 AB. 645-664. Editore: Centro Morin, Paderno del Grappa (TV).
D’Amore B., Sbaragli S., (2011). Principi di base di Didattica della matematica. Pitagora Editrice, Bologna.
Fandi?o Pinilla M.I., D’Amore B., (2006). Area e perimetro. Aspetti concettuali e didattici. Erikson, Trento.
Sbaragli S., (2006). Le misconcezioni in aula. Articolo di divulgazione. NRD Dipartimento di Matematica. Università di Bologna.
Trinchero R., (2016). Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola. Franco Angeli editore, Milano.
Trinchero R., (2017). Costruire e certificare competenze con il curricolo verticale nel primo ciclo. Rizzoli Education.
Zan R., (2016). I problemi di matematica. Carrocci editore, Roma
Zan R., Baccaglini Frank A., (2017). Avere successo in matematica – Strategie per l’inclusione e il recupero. Utet.
Zeitz P., (2007). The Art and Craft of Problem solving. Second edition. John Wiley & Sons, Inc.