Student's Amletic doubt: Do I get it right or don't I get it right?

Autori

  • Stefano Babini Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi”
  • Ivan Graziani Istituto Comprensivo di Santa Sofia – Scuola Secondaria di I grado “Galileo Galilei”

Parole chiave:

statistica, probabilità, verticalità, dati e previsioni, analisi degli errori

Abstract

Lo scopo del nostro lavoro è stato quello di ricercare e analizzare quali fossero le principali cause di errore nelle risoluzioni di alcuni quesiti proposti a studenti del primo e secondo ciclo su degli item di Dati e Previsioni, da noi selezionati sulla piattaforma di Gestinv.

Sono stati somministrati tre quesiti tratti da Prove Invalsi di vari anni (2012-2017). Abbiamo cercato di differenziare le tipologie: un quesito riferito al Calcolo delle probabilità, semplice e due alla Statistica (lettura dei dati per estrapolarne le informazioni in termini di frequenza e di media aritmetica e calcolo di una media “particolare”).
In questa ricerca siamo andati ad analizzare gli errori anche nella loro ripetitività, analizzando le probabili cause, relazionandole sempre in ottica verticale.
Abbiamo potuto osservare una situazione molto diversificata nelle strategie risolutive e nelle tipologie di errore, sia tra i vari ordini di scuola, sia tra i diversi indirizzi a parità di anno frequentato.

Riferimenti bibliografici

Baccaglini-Frank A., Di Martino P., Natalini R., Rosolini G. (2017). Didattica della matematica, Mondadori Università, Milano.

Brousseau G. (1986). La relation didactique: le milieu. Actes de la IVème Ecole d’Eté de didactique des mathématiques, pp. 54-68, IREM Paris.

D’Amore B. (2003). Le basi filosofiche, pedagogiche, epistemologiche e concettuali della Didattica della Matematica. Pitagora editrice, Bologna.

D’Amore B., Sbaragli S. (2011). Principi di base di Didattica della matematica. Pitagora editrice, Bologna. Polya G. (2016). Come risolvere i problemi di matematica. Utet Università, Torino.

Zan R. (2016). I problemi di matematica. Carrocci editore, Roma.

Zan R., Baccaglini-Frank A. (2017). Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero. Utet, Torino.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-06-30

Come citare

Babini, S., & Graziani, I. (2021). Student’s Amletic doubt: Do I get it right or don’t I get it right?. EDiMaST: Esperienze Didattiche Con Matematica, Scienze E Tecnologia, 7. Recuperato da https://www.edimast.it/index.php/edimast/article/view/76

Fascicolo

Sezione

Articoli - Esperienze e Ricerca