Guarda… che bella figura: misconcezioni e altro in geometria

Autori

  • Ivan Graziani
  • Stefania Neri

Parole chiave:

Verticalità, Figure, Geometria

Abstract

Il nostro lavoro di ricerca è stato condotto su studenti di scuola primaria e secondaria di I e II grado. Le attività sono state svolte in un’ottica di verticalità e di continuità tra il primo e il secondo ciclo di istruzione. Il nostro gruppo di ricerca, Diverticalmath, che opera nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna, si occupa, già da un paio di anni, della didattica in verticale per rendere la matematica più divertente e amata dagli studenti. Lo scopo è stato quello di verificare la presenza di misconcezioni e di mettere in evidenza, attraverso una didattica laboratoriale, che la geometria non si occupa della posizione delle figure, ma solo della loro forma, delle loro misure e delle loro trasformazioni, isometriche o meno. Gli studenti hanno lavorato a piccoli gruppi, in modalità cooperativa, anche per favorire relazioni costruttive tra i compagni e potenziare la fiducia nei loro mezzi. Attraverso queste attività abbiamo cercato di passare dal sapere al saper fare e, infine, alla costruzione di significati, che portano poi a costruire competenze.

Riferimenti bibliografici

Baccaglini Frank A., Di Martino P., Natalini R., Rosolini G., (2018). Didattica della Matematica. Mondadori Università.

D’Amore B., (2001). Elementi di Didattica della Matematica. Pitagora Editrice.

D’Amore B., Sbaragli S., (2011). Principi di base di Didattica della matematica. Pitagora Editrice.

Zan R., Baccaglini Frank A., (2017). Avere successo in matematica – Strategie per l’inclusione e il recupero. Utet.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-12-12

Come citare

Graziani, I., & Neri, S. (2018). Guarda… che bella figura: misconcezioni e altro in geometria. EDiMaST: Esperienze Didattiche Con Matematica, Scienze E Tecnologia, 4, 587–600. Recuperato da https://www.edimast.it/index.php/edimast/article/view/60

Fascicolo

Sezione

Articoli - Esperienze e Ricerca