Facilitation of the dialogue in the secondary mathematics class

Autori

  • Kyriakos Petakos

Parole chiave:

Dialogo, facilitazione, processo educativo, teoria dell'emozione, matematica

Abstract

L’importanza del dialogo nella classe di matematica moderna è generalmente accettata da tutti coloro che sono coinvolti nel processo educativo. Ma c'è sempre una distanza tra teoria e pratica. In questo articolo consideriamo come gli studenti vedono la questione, come apprezzano il valore del dialogo con l’insegnante e come pongono all’insegnante domande specifiche. La teoria dell’emozione (Ortony et al. 1988) sarà utilizzata per interpretare le risposte fornite.

Riferimenti bibliografici

DiMartino P., Zan R., (2011). Attitude towards mathematics: a bridge between beliefs and emotions. ZDM Mathematics Education. 43, 471-482. https://doi.org./10.1007/s11858-011-0309-6.

Ortony A., Clore G.L., Collins, A. (1988). The cognitive structure of emotions. Cambridge University Press.

Petakos K., (Winter 2019-20). Mathematics from the Community College Perspective: Interviewing David Usinski. Iowa Council of Teachers of Mathematics Journal. 43, 16-20.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-03-15

Come citare

Petakos, K. (2021). Facilitation of the dialogue in the secondary mathematics class. EDiMaST: Esperienze Didattiche Con Matematica, Scienze E Tecnologia, 6, 29–33. Recuperato da https://www.edimast.it/index.php/edimast/article/view/73

Fascicolo

Sezione

Articoli - Esperienze e Ricerca