L'effetto del covid sulla didattica: positivo o negativo?

Autori

  • Ivan Graziani

Parole chiave:

didattica, progettazione, metodologie, valutazione

Abstract

Il virus che ha messo in grandi difficoltà tutto il mondo, ci ha anche costretto a guardare più da vicino alcuni aspetti della scuola e dell’istruzione che da troppo tempo erano solo sulla carta e non presenti nella realtà.

L’aspetto più eclatante è stata la digitalizzazione della scuola e anche una rivisitazione delle modalità di insegnamento. Da tempo sia nelle indicazioni Nazionali, sia nell’atto di indirizzo dell’attuale Ministro si parlava di mettere lo studente al centro del proprio apprendimento e di rendere l’insegnamento meno frontale e più orientato verso nuove metodologie didattiche. Da membro dei gruppi NEV, che hanno visitato le scuole prima dell’arrivo del virus, posso dire che ho visto molta più didattica frontale di quella che mi sarei aspettato dopo anni dalle pubblicazioni delle Indicazioni e dopo le tante sollecitazioni ministeriali.

La Scuola deve impegnarsi anche molto di più se vuole che gli studenti escano da essa abbiano acquisito apprendimenti consolidati e duraturi e competenze reali, spendibili in diversi contesti.

La ricerca in didattica sta ultimamente puntando molto sulla progettazione a ritroso, che capovolge il concetto proprio della progettazione tradizionale e anche su metodologie che siano più vicine alla realtà lavorativa e sociale.

Per tale motivo, ho voluto pensare a un modo più coscienzioso del nuovo inizio della scuola post covid, che non sia schiavo del motto “andrà tutto bene”, che ci ha tormentato in questi mesi, ma che sia in grado di attuare una sana rivoluzione nel modo di programmare e insegnare nella scuola che verrà.

Riferimenti bibliografici

Argyris Chris, Schön Donald Alan (2005). Apprendimento organizzativo. Teoria, metodo e pratiche. Guerrini e associati.

Ballard Ian C., Wagner Anthony D., McClure Samuel M. (2019). Hippocampal pattern separation supports reinforcement learning. NATURE COMMUNICATIONS 10:1073.

Bauer-Ramazani Christine, Graney John M., Marshall Helaine W., Sabieh Christine (2016). Flipped Learning in TESOL: Definitions, Approaches, and Implementation. TESOL Journal 7.2, 429-437.

Becchi Egle (1997). Sperimentare nella scuola. Storia, problemi, prospettive. Firenze, La Nuova Italia editore.

Castoldi Mario (2016). Valutare e certificare le competenze. Ed. Carrocci.

Castoldi Mario (2020). Gli ambienti di apprendimento. Ripensare il modello organizzativo della scuola. Ed. Carrocci.

Greenstein Laura (2017). La valutazione formativa. Utet Università editore

Hattie John (2016). Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Metodi e strategie di successo dalla ricerca evidence-based. Erickson, Trento.

Hattie John, Timperley Helen (2007). The Power of Feedback. Review of Educational Research March 2007, Vol. 77, No. 1, pp. 81-112.

David A. Kolb (1983). Experiential Learning: Experience As the Source of Learning and Development. Prentice Hall Ft. Pr.

Milani Lorenzo, Gesualdi Michele (2007). Lettere di don Lorenzo Milani. Priore di Barbiana. San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (MI).

Leamson Robert (2000). Learning as Biological Brain Change. The Magazine of Higher Learning, 32:6, 34-40.

Resnick Lauren (2013). Education and Learning to Think. Cambridge Scholars Publishing

Tolman Edward (1981). L'uomo psicologico. Franco Angeli editore.

Wiggins Grant, McTighe Jay (2004). Fare progettazione: la «teoria» di un percorso didattico per la comprensione significativa. LAS, Roma.

Wiggins Grant, McTighe Jay. (2004). Fare progettazione: la “pratica” di un percorso didattico per la comprensione significativa. Roma: LAS

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-11-15

Come citare

Graziani, I. (2020). L’effetto del covid sulla didattica: positivo o negativo?. EDiMaST: Esperienze Didattiche Con Matematica, Scienze E Tecnologia, 6, 9–27. Recuperato da https://www.edimast.it/index.php/edimast/article/view/71

Fascicolo

Sezione

Articoli - Esperienze e Ricerca