“Scicafè” project: scientific orientation and life skills
Parole chiave:
competenza, buone pratiche, didattica per competenzeAbstract
Nella prima parte di questo articolo, è stato descritto il significato pedagogico del concetto di “competenza”. L’obiettivo di questo modello didattico è quello di trovare un equilibrio tra lo sviluppo della personalità dell’individuo e la capacità di mettere a frutto il personale progetto di vita nel contesto in cui opera.
Lavorare per lo sviluppo delle competenze significa, per il docente, mettere gli alunni di fronte a situazioni sfidanti, attinte dal mondo reale, in una complessa rete di ambienti e di relazioni. I piccoli centri sono il luogo ideale per la progettazione e la realizzazione di realtà in cui ogni ragazzo è motivato a utilizzare tutte le proprie risorse, interiori ed esterne: conoscenze, abilità, entusiasmo, strumenti e artefatti e, soprattutto, la collaborazione dei compagni e degli adulti di riferimento.
Nella seconda parte di questo articolo, è descritta una buona pratica di didattica per competenze, realizzata in una Scuola Secondaria di I grado italiana.
La metodologia usata è la “didattica per progetto” che è in pieno accordo con la didattica per competenze: le classi coinvolte sono invitate a organizzare un aperitivo scientifico, rivolto all’intera comunità locale, con scienziati di fama internazionale. L’organizzazione è affidata interamente alla classe leader del progetto, ma non potrà essere portata a termine senza l’aiuto dei coetanei, degli amministratori locali, delle associazioni.
Riferimenti bibliografici
Castoldi M., (2009). Teaching wall and bridge, the educator, n° 1, '08/'09.
Castoldi M., (2010). Didattica Generale, Mondadori Università, Milano.
Resnick L.B., (1995). To Learn inside and out the school, in C. Pontecorvo-A.M. Ajello-C. Zucchermaglio (edited by), The social contexts of the learning, LED, Milano, pp. 61-70.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Paolo Martena, Piera Ligori

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.