Bastone, spago e un pizzico di internet: misuriamo la Terra oggi con il metodo di Eratostene

Autori

  • Massimo Trizio
  • Stefania Donadio

Parole chiave:

Coordinate geografiche, didattica laboratoriale, esperimento di Eratostene, geometria euclidea piana, problem solving

Abstract

Questo studio si fonda sull’esperienza di laboratorio, svolta in più classi di un istituto professionale di Milano e di una scuola media di Genova, che invita a replicare il procedimento seguito da Eratostene 2300 anni fa per misurare il meridiano terrestre. Viene descritto il percorso seguito dagli studenti, articolato in più fasi con attività all’aperto, viene modellizzata la situazione attraverso la geometria euclidea piana, viene posto il problema matematico e analizzata la risoluzione. Viene infine discussa la valenza didattica dell’esperienza e valorizzato l’uso di Internet per determinare la distanza del luogo in cui ci si trova dall’equatore e per la socializzazione dei dati fra scuole gemelle partecipanti all’evento Eratosthenes Experiment.

Biografie autore

Massimo Trizio

Laureato in matematica, ha insegnato nella secondaria di primo e di secondo grado. Si interessa di didattica della matematica e di formazione dei docenti, ha partecipato a numerose edizioni dell’Officina Matematica presso la Casa-Laboratorio di Cenci e a 5 scuole estive UMI-CIIM, ha svolto attività di ricerca-azione sul problem solving e sull’argomentazione in matematica, ha collaborato con il Centro MateMatita per il progetto “Math en jeans” e per la sperimentazione Math Up di percorsi di didattica laboratoriale nel primo anno degli istituti professionali, con la casa editrice Zanichelli per la redazione di proposte innovative di prova d’esame di matematica, con la provincia di Bolzano come formatore di docenti della scuola secondaria di primo grado.

Stefania Donadio

Laureata in fisica, ha insegnato nella scuola secondaria di primo e di secondo grado. Si interessa di didattica della matematica e di formazione dei docenti, ha collaborato con l’USR della Liguria in diversi corsi di formazione professionale, con l’Università di Genova, dipartimento di Matematica, sul curricolo verticale nella scuola del primo ciclo, con diversi istituti della provincia di Genova, come formatrice nei progetti PON, ha svolto attività di ricerca-azione sul problem solving, sul curricolo nelle materie STEM per competenze e sulle comunità professionali di docenti nell’uso delle tecnologie didattiche.

Riferimenti bibliografici

Amaldi U., (2012). Le traiettorie della fisica. Zanichelli, Bologna.

Ballesteros F. J., (2019), Misurare il cielo e la terra, Achet, pp. 7-19.

Crease R. P., (2007). ll prisma e il pendolo. I dieci esperimenti più belli nella storia della scienza, Longanesi.

Fischer, I. (1975). Another look at Eratosthenes' and Posidonius' determinations of the earth's circumference. Quarterly Journal of the Royal Astronomical Society, 16, 152-167.

Guedj D., (2003), La chioma di Berenice, TEA.

Guedj D., (2004), Il metro del mondo, Longanesi & C., pp. 68-71.

Lanciano N. (2003). Strumenti per i giardini del cielo. Quaderni di cooperazione educativa, ed. Junior, pp. 50-59.

Lorenzoni F., (2009). Con il cielo negli occhi. Imparare a guardare lo spazio e il tempo giocando, La Meridiana eds.

Russo L. (2008). La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna. Feltrinelli, pp. 90- 95, pp. 312 - 317.

Walkup N. (2005), Eratosthenes and the Mystery of the Stades, University of Missouri. http://historyofmathematics.org/wp-content/uploads/2013/09/2005-Walkup.pdf consultato il 15/05/2020.

https://www-spof.gsfc.nasa.gov/stargaze/Isky.htm consultato il 15/05/2020.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-06-03

Come citare

Trizio, M., & Donadio, S. (2020). Bastone, spago e un pizzico di internet: misuriamo la Terra oggi con il metodo di Eratostene. EDiMaST: Esperienze Didattiche Con Matematica, Scienze E Tecnologia, 5, 649–673. Recuperato da https://www.edimast.it/index.php/edimast/article/view/67

Fascicolo

Sezione

Articoli - Esperienze e Ricerca