Geometria intuitiva di Emma Castelnuovo: ancora contemporanea nell'era dei dispositivi digitali

Autori

  • Andrea Maffia
  • Marco Pelillo

Parole chiave:

Castelnuovo, GeoGebra, Geometria intuitiva, Software di geometria dinamica

Abstract

Emma Castelnuovo è stata forse una delle più influenti innovatrici della didattica della matematica in Italia. Nel 1949 pubblicò, per la prima volta, la sua opera “Geometria Intuitiva” in cui presentava l’insegnamento/apprendimento della geometria euclidea con un volto completamente nuovo rispetto a quello tradizionale. L’opera della Castelnuovo ha avuto un impatto fortissimo sulla didattica della matematica. Attualmente l’innovazione didattica viene spesso confusa con l’uso di strumenti digitali; pertanto potrebbe sembrare che la geometria intuitiva della Castelnuovo, basata sulla manipolazione di oggetti concreti, sia destinata a non aver più spazio nelle nostre classi. Nell’articolo si difende invece la tesi opposta: i software di geometria dinamica permettono molte di quelle esplorazioni che la Castelnuovo ha sempre promosso, ma con alcune differenze. Un’attività svolta in una classe prima di scuola secondaria di primo grado servirà da esempio a supporto della tesi.

Riferimenti bibliografici

Andrà, C., & Santi, G. (2011). A semiotic characterization of intuitions. In B. Ubuz (Ed.) Proceedings of the 35th Conference of the International Group for Psychology of Mathematics Education. Vol. 4, pp. 113-120. Ankara, TR.

Arzarello, F., Olivero, F., Paola, D., & Robutti, O. (2002). A cognitive analysis of dragging practices in Cabri environments. ZDM, 34(3), 66-72.

Bartolini Bussi, M.G., Taimina, D., & Isoda, M. (2010). Concrete models and dynamic instruments as early technology tools in classrooms at the dawn of ICMI: from Felix Klein to present applications in mathematics classrooms in different parts of the world. ZDM, 42(1), 19-31.

Castelnuovo, E. (1963). La didattica della matematica. Firenze: La Nuova Italia. Translations: Castelnuovo, E. (1968). Didaktik der Mathematik. Frankfurt am Mein: Akadem. Vlgs. Gesell. Castelnuovo, E. (1970). Didáctica de la Matemática moderna. Mexico: Trillas.

Castelnuovo, E. (1949-1964). Geometria intuitiva. Firenze: La Nuova Italia

Castelnuovo, E. (2008). In F. Lorenzoni (Ed.), L’officina matematica: ragionare con i materiali. Molfetta: La Meridiana.

Furinghetti, F., & Menghini, M. (2014). The role of concrete materials in Emma Castelnuovo’s view of mathematics teaching. Educational Studies in Mathematics, 87, pp.1-6.

Hollebrands, K., Laborde, C., & Sträßer, R. (2007). The learning of geometry with technology at the secondary level. In M. K. Heid & G. Blume (Eds.), Handbook of Research on Technology in the Learning and Teaching of Mathematics: Syntheses and Perspectives. Greenwich, CT: Information Age Publishing.

Sträßer, R. (2002). Research on dynamic geometry software (DGS) — an introduction. ZDM, 34(3), 65-65.

UMI-CIIM (2001). Matematica per il cittadino – Matematica 2001.

##submission.downloads##

Pubblicato

2015-12-12

Come citare

Maffia, A., & Pelillo, M. (2015). Geometria intuitiva di Emma Castelnuovo: ancora contemporanea nell’era dei dispositivi digitali. EDiMaST: Esperienze Didattiche Con Matematica, Scienze E Tecnologia, 1(2). Recuperato da https://www.edimast.it/index.php/edimast/article/view/15

Fascicolo

Sezione

Articoli - Esperienze e Ricerca